Tipo corsoCorso in loco
Date disponibili29 Mag 2023 - 30 Mag 2023
OrarioPrimo giorno - 8.30 / 17.30 Secondo Giorno 8.30 / 17.30
Prezzo440 €
Prezzo ECM490 €

I nostri corsi

Durante i nostri percorsi formativi ci impegniamo a coinvolgere le diverse figure professionali  che sono presenti a lezione, accumunate dal desiderio di conoscenza e consapevoli dell’utilità del proprio operato nelle loro specifiche realtà.

Ci piace pensare di poter incrementare una rete nel territorio capace di far fronte alle piccole e grandi emergenze sanitarie che possono presentarsi in qualsiasi momento e situazione.

Grazie alle nostre esperienze lavorative crediamo fermamente che attraverso l’acquisizione di linee guida “salvavita”, anche da parte di cittadini che non operano nel settore sanitario, si possa davvero fare la differenza e aumentare il livello di civiltà della società in cui viviamo.

Accreditamenti

NAEMT
AMERICAN HEART ASSOCIATION
IRC3
IRC – ITALIAN RESUSCITATION COUNCIL

Obiettivo del corso

Il corso fornisce un approccio standardizzato alla rianimazione cardiopolmonare negli adulti. Questo corso è finalizzato a fornire ai componenti di un team multidisciplinare d’emergenza le seguenti competenze:

Gestione delle situazioni di arresto cardiaco in qualità sia di leader sia di componente del team, attraverso l’applicazione dell’algoritmo ed una efficace comunicazione con il resto del team;

Gestione delle situazioni di peri-arresto;

Gestione del paziente rianimato fino al trasferimento in ambiente intensivo;

Comunicazione con i parenti del paziente.

Valutazione

La verifica finale si compone di un quiz a risposta multipla (min. 75% e ripetibile entro tre mesi in caso di fallimento) e di una prova pratica di gestione del paziente critico ed in arresto cardio-respiratorio in qualità di team leader (ripetibile immediatamente).

Certificazione

La certificazione IRC (Italian Resuscitation Council) ha validità 4 anni.
Il corso è riservato a Medici, Infermieri e studenti delle facoltà sanitarie (con percorso universitario a termine).

GIORNO 1
Ore 8.30 - BENVENUTOAnteprima gratuita

esfdsfdsfdsfsdfdsfsdsdf

Ore 9.00 - TEORIA IN AULA
Introduzione e ALS in prospettiva
Cause e prevenzione dell'arresto cardiaco
Sindromi coronariche acute
ORE 10.15 - COFFEE BREAK
Ore 10.30 - DIMOSTRAZIONE IN AULA
ORE 10.45 - LEZIONE IN AULA
ORE 11.15 - STAZIONI DI ADDESTRAMENTO E WORKSHOP
Vie aeree
Monitoraggio
ORE 13.15 - PAUSA PRANZO
ORE 14.00 - STAZIONI DI ADDESTRAMENTO E WORKSHOP
ORE 15.30 - LEZIONE IN AULA
ORE 16.00 - COFFEE BREAK
ORE 16.15 - STAZIONI DI ADDESTRAMENTO AGLI SCENARI DI ARRESTO
CASTeach1
CASTeach2
CASTeach3
ORE 17.45 - CONCLUSIONI PRIMA GIORNATA
GIORNO 2
ORE 8.30 - BENVENUTO
ORE 8.45 - WORKSHOP PERIARRESTO
Tachicardie, cardioversione e farmaci
Bradicardie, pacing e farmaci
ORE 10.15 - LEZIONE IN AULA
ORE 11.00 - COFFEE BREAK
ORE 11.15 - WORKSHOP CIRCOSTANZE SPECIALI
Ipovolemia
Anafilassi
Disordini elettrolitici
Asma
Intossicazione
Gravidanza
ORE 12.30 - PAUSA PRANZO
ORE 13.15 - STAZIONI DI ADDESTRAMENTO AGLI SCENARI DI ARRESTO
CASTeach 4
CASTeach 5
ORE 15.15 - COFFEE BREAK
ORE 15.30 - VALUTAZIONE SCRITTA E PRATICA
ORE 17.00 - CONCLUSIONI E CHIUSURA CORSO
Quiz finale