Tipo corsoCorso in loco
Date disponibili15 Apr 2023
OrarioOre 08.30-13.30
Prezzo150 €
Prezzo ECM180 €

I nostri corsi

Durante i nostri percorsi formativi ci impegniamo a coinvolgere le diverse figure professionali  che sono presenti a lezione, accumunate dal desiderio di conoscenza e consapevoli dell’utilità del proprio operato nelle loro specifiche realtà.

Ci piace pensare di poter incrementare una rete nel territorio capace di far fronte alle piccole e grandi emergenze sanitarie che possono presentarsi in qualsiasi momento e situazione.

Grazie alle nostre esperienze lavorative crediamo fermamente che attraverso l’acquisizione di linee guida “salvavita”, anche da parte di cittadini che non operano nel settore sanitario, si possa davvero fare la differenza e aumentare il livello di civiltà della società in cui viviamo.

Accreditamenti

NAEMT
AMERICAN HEART ASSOCIATION
IRC3
IRC – ITALIAN RESUSCITATION COUNCIL

Obiettivo del corso

Corso che unisce teoria e pratica in un unico programma didattico riguardante la conoscenza dei presidi sanitari proposti multimarca (Spencer, Boscarol, Ferno, etc.) e il proprio utilizzo in caso di patologia medica o traumatica nell’adulto, bambino e lattante.

I presidi che utilizzeremo durante il corso sono molteplici, dal collare cervicale multimarca e modello, a tutti i presidi in commercio per l’estricazione e stabilizzazione atraumatica dei pazienti “allienabili e non allienabilei”, ai presidi di ultima generazione quali il corsetto estricatore in Kevlar, il trazionatore per il femore, la cintura pelvica, le tavole spinali pediatriche e molti altri.

Molto tempo sarà quindi dedicato alla parte pratica in workshop a piccoli gruppi facilitati da un istruttore minimo 10 anni di esperienza “sul campo” nell’ambito dell’emergenza-urgenza e dei trasporti sanitari in genere

Valutazione

Pratica in itinere

Certificazione

La frequenza del corso e il superamento della valutazione permettono di ricevere un attestato che certifica le abilità acquisite in materia di presidi sanitari nell’adulto e in età pediatrica. Valevole DGR 1515 Regione Veneto.

Ore 13.45 - BENVENUTO
Ore 14.00 - CINEMATICA E DINAMICA DEL TRAUMA
Principi di cinematica (Massa, velocità, utilizzo DPI)
Principi di dinamica (impatto frontale, laterale, cadute dall’alto, ribaltamento)
Ore 15.45 - PRATICA A 2 GRUPPI DI LAVORO
Collari cervicali (monovalve, bivalve e regolabili)
Scoop EXL 65 Ferno
Materasso a decompressione
Ore 16.00 - COFFEE BREAK
Ore 16.15 - PRATICA A 2 GRUPPI DI LAVORO
Tavola spinale
Steccobende a decompressione
K.E.D. (corsetto estricatore) e XT (nuovo estirpatore in kevlar)
Cintura pelvica e K.T.D. (trazionatore per il femore intra-ospedaliero)
Ore 17.00 - PRATICA A 2 GRUPPI DI LAVORO PER PATOLOGIA MEDICA
Presidi per il trasporto pediatrico (intra ed extra-ospedaliero):
Baby Board (adattatore barella ambulanza) e gestione trasferimenti secondari
Utilizzo pediatrico certificato materiale adulti (steccobende a decompressione, KED, XT)
Ore 18.00 - PRATICA A 2 GRUPPI DI LAVORO
Presidi per l’estricazione e la stabilizzazione pediatrica (traumi)
Collari cervicali pediatrici
Pediatric sleeve (adattatore per Scoop EXL 65)
Ore 18.30 - CONCLUSIONI E CHIUSURA CORSO
Quiz finale