Tipo corsoCorso in loco
Date disponibili22 Apr 2023
Orario08.30 / 13.30
Prezzo100 €
Prezzo ECM140 €

I nostri corsi

Durante i nostri percorsi formativi ci impegniamo a coinvolgere le diverse figure professionali  che sono presenti a lezione, accumunate dal desiderio di conoscenza e consapevoli dell’utilità del proprio operato nelle loro specifiche realtà.

Ci piace pensare di poter incrementare una rete nel territorio capace di far fronte alle piccole e grandi emergenze sanitarie che possono presentarsi in qualsiasi momento e situazione.

Grazie alle nostre esperienze lavorative crediamo fermamente che attraverso l’acquisizione di linee guida “salvavita”, anche da parte di cittadini che non operano nel settore sanitario, si possa davvero fare la differenza e aumentare il livello di civiltà della società in cui viviamo.

Accreditamenti

NAEMT
AMERICAN HEART ASSOCIATION
IRC3
IRC – ITALIAN RESUSCITATION COUNCIL

Obiettivo del corso

Il corso Prehospital Trauma Care modulo base, della durata di 8 ore,  nasce dalla necessità di sviluppare e standardizzare una metodica di approccio al paziente traumatizzato in fase preospedaliera che, in modo chiaro e semplice, metta il soccorritore nelle condizioni di evidenziare le criticità del paziente politraumatizzato così da porre in atto manovre salvavita di sua competenza e l’immediato allertamento di un èquipe avanzata.

Il partecipante si eserciterà con la propria equipe in scenari di eventi simulati che saranno facilitati da istruttori Medici o Infermieri accreditati con almeno 10 anni di esperienza nell’emergenza territoriale 118/112.

Valutazione

Test scritto a risposta multipla

Test pratico (min. 75%) con possibilità immediata di retest.

Certificazione

La certificazione IRC (Italian Resuscitation Council) ha validità 2 anni.

I principali destinatari sono i soccorritori, può essere propedeutico per medici e infermieri che non hanno mai lavorato in ambito extraospedaliero.

Ore 8.15 - BENVENUTO
Ore 8.30 - TEORIA IN AULA
Ore 10.10 - DIMOSTRAZIONE PRATICA
Ore 10.30 - COFFEE BREAK
Ore 10.40 - ADDESTRAMENTO A GRUPPI
Ore 11.50 - LEZIONE TEORICA
Ore 12.10 - DIMOSTRAZIONE A GRUPPI
Presidi e tecniche di mobilizzazione e immobilizzazioni
Corsetto estricatore, collare cervicale a paziente seduto, tavola spinale, manovra di Rautek
Roll-over, rimozione casco, collare cervicale a paziente supino, immobilizzatori per arto, barella cucchiaio e materasso a depressione
Ore 13.30 - PAUSA PRANZO
Ore 14.00 - ADDESTRAMENTO A GRUPPI CON EFFETTUAZIONE MEGACODE
Ore 15.45 - COFFEE BREAK
Ore 15.55 - VERIFICHE FINALI
Test teorico
Valutazione pratica
Chiusura corso
Quiz finale